Prendete parte ad una esperienza davvero unica. Passeggerete per il centro storico di Palermo con una guida che vi offrirà una prospettiva insolita: quella dei cittadini onesti che hanno avuto il coraggio di ribellarsi alla Mafia ed all’insopportabile pratica del “pizzo”.
La guida, facente parte del movimento Addiopizzo, vi farà percorrere diverse tappe che vi offriranno uno spunto di riflessione sul fenomeno mafia e sulla mobilitazione civile contro il potere mafioso. Durante il walking tour, conoscerete alcuni esercenti che hanno detto NO al racket aderendo alla campagna di consumo critico “Pago chi non paga”, promossa da Addiopizzo per sostenere chi si ribella al racket delle estorsioni.
Il tour si concluderà presso l‘Antica Focacceria San Francesco, storico ristorante specializzato nel tipico “cibo da strada” palermitano, i cui proprietari hanno avuto il coraggio di denunciare i propri estensori. Lì se vorrete potrete degustare alcuni dei piatti tipici della cucina siciliana.
Giovedì e Sabato: dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
Nei mesi di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre il tour si effettuerà anche il martedì, solo pomeriggio alle 18:00.
Chiama al numero +39 091322777 oppure invia una a mail@hotelpoliteama.it
Un tour dedicato alle bellezze artistiche e culturali della città, riconosciute dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
L’itinerario Arabo-Normanno, caratterizzato dall’uso dell’oro, mostra la Palermo del XII secolo come un melting pot di stili e culture che si riflette nell’architettura araba e nei mosaici bizantini di chiese e palazzi. Il tour comincia in direzione dei Quattro Canti, cuore della città per proseguire verso la Fontana della Vergogna, la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, con il suo scintillante soffitto dorato e quella di San Cataldo, caratterizzata dalle sue tre cupole rosse. Si farà poi una pausa caffè nella dolceria dell’antico monastero di Santa Caterina dove si potranno assaggiare dolci tipici della tradizione preparati secondo le antiche ricette delle monache.
Si andrà così verso la Cattedrale, palinsesto di stili differenti ed infine si terminerà il tour al Palazzo Reale, dove ammirare il gioiello di questo itinerario, la Cappella Palatina; un luogo che racchiude i mosaici bizantini su fondo oro con le storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, il pavimento con motivi geometrici in marmo e il soffitto ligneo arabo a muqarnas.
Inizio tour ore 9:30 Hotel Politeama
Fine tour a Villa Bonanno
Durata 4 ore
Chiama il numero +39 091322777 oppure invia una a mail@hotelpoliteama.it
Il piccolo paese di Monreale dista dalla città 30 minuti circa e si trova ad un’altitudine di 310 m sul mare, offrendo una vista panoramica del golfo di Palermo.
I gioielli del luogo sono il Duomo e il Chiostro dei monaci benedettini, entrambi siti Unesco facente parte dell’itinerario Arabo-Normanno.
L’interno della chiesa è ricoperto da 6400 metri quadri di mosaici su fondo oro e fu commissionata nel 1173 da Guglielmo II. Dalle storie della Genesi, alla nascita di Gesù, fino alla sua morte, una Bibbia raccontata attraverso le immagini dagli abili mosaicisti bizantini.
E’ inoltre possibile salire sui tetti per poter ammirare il panorama e per potere scoprire dei particolari di tutto il complesso monumentale (facoltativo). Subito dopo si proseguirà verso il Chiostro dei benedettini con le sue 228 colonnine binate i cui capitelli sono tutti diversi. Un luogo magico che riesce a rimembrare l’intensa spiritualità dei secoli precedenti.
Al termine della visita si assaggeranno presso un’antica forneria i prodotti tipici di Monreale
Inizio tour ore 9:30 Hotel Politeama
Ritorno in albergo
Durata 3 ore circa
Chiama al numero +39 091322777 oppure invia una a mail@hotelpoliteama.it
Un walking tour per la città con una persona del luogo che in maniera del tutto informale, amichevole e autentica ha voglia di farvi scoprire quegli aspetti della città più nascosti e veri. Chi vi accompagnerà combinerà insieme arte, cultura, leggende, tradizioni popolari e buon cibo.
La partenza è prevista dal centro storico in direzione del terzo teatro dell’Opera più importante d’Europa, il Massimo. Si proseguirà verso il mercato del Capo dove poter assaggiare le panelle, le crocchè e l’arancina che fanno di Palermo la quinta città al mondo per lo street food. Il mercato è anche un’occasione per osservare uno scorcio della vita vera, quella di tutti i giorni, dove i venditori gareggiano per promuovere i loro prodotti freschi e locali.
Si giungerà così verso la zona della marina per esplorare i quartieri della Loggia e quello arabo della Kalsa. Entrambi ricchi di storia e fascino anche per la presenza di botteghe di artigiani. Si visiterà uno degli oratori del Serpotta, artista simbolo del barocco palermitano.
Il tour avrà termine a Piazza Marina, set di diverse storie legate alle tradizioni popolari, dalla stregoneria alla Santa Inquisizione spagnola all’omicidio del famoso poliziotto italo americano Joe Petrosino.
Inizio tour ore 9:30 Hotel Politeama
Fine tour a Piazza Marina
Durata 4 ore
Chiama al numero +39 091322777 oppure invia una a mail@hotelpoliteama.it